La partecipazione a questo corso si preannuncia molto folta, dato che secondo le nuove direttive comunicate dalla International Surfing Association, tutti coloro che intendono diventare istruttori SUP L1 (e successivi) dovranno prima partecipare al corso Surf L1 che verte su sicurezza in mare, moto ondoso, meteo, etc, etc.
INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO:
Il corso si svolgerà nell’arco di 2 giorni. L’arrivo a Viareggio è caldamente suggerito per venerdi sera, dato che il corso avrà inizio alle 09:00 di sabato mattina. Sono previste (condizioni meteo-marine permettendo) prove in acqua, sia il sabato che la domenica, per cui si richiede a tutti di portare la propria muta, calzari e asciugamano. E’ consigliabile portare anche un blocco per gli appunti.
La struttura del corso prevede che dopo i due giorni di partecipazione al corso, ci siano delle ore di tirocinio da fare presso uno degli I.D. (Istruttori Designati) presenti sul territorio italiano ed operanti presso le varie scuole di surf. Le ore di tirocinio da effettuare sono generalmente 20, ma possono essere più o meno a secondo dell’ esperienza, della preparazione e del livello di surf di ogni singolo candidato. Per facilitare la comprensione da parte dei presentatori del corso del livello di ognuno dei candidati, si suggerisce ai partecipanti di inviare foto e filmati (meglio se non ad altissima risoluzione, che rende troppo pesanti i files), o segnalare links (youtube) da cui vedere o scaricare tali files. Oppure di venire al corso con una chiavetta USB o un DVD con le proprie foto e filmati.
Alla fine del corso, ad ogni partecipante verrà rilasciato l’ Attestato di Partecipazione (che non va confuso con il Brevetto di Istruttore), che verrà consegnato solo dopo aver completato le ore di tirocinio e presentato il patentino di assistente bagnante in corso di validità. L’ ISA invierà direttamente al domicilio del candidato il Brevetto di Istruttore di Livello 1, che ricordiamo, autorizza unicamente l’insegnamento di lezioni di tipo Entry Level (per principianti), dai cenni sulla sicurezza fino a tagliare l’onda in piedi a destra e sinistra. Per insegnare altri tipi di abilità più avanzate, l’ ISA rende obbligatorio l’ottenimento del Livello 2.
L’accesso al corso è aperto anche a chi non è in possesso del patentino di assistente al salvamento, ma potrà ricevere il Brevetto di Istruttore solo quando lo otterrà e ne presenterà una copia.
Il programma del Corso prevede l’arrivo dei candidati venerdi sera, inizio corso sabato mattina ore 09:00, fine corso domenica entro le ore 17:00.
Il costo del corso è di euro 350,00 che comprende:
• Fornitura manuali e dispense
• Affiliazione ISA anno per 1 anno (USD 104,50) + affiliazione per 1 anno Fisurf
• Accesso Struttura B2K – Palestra – Piscina – Spogliatoi
• Attestato Partecipazione
Le iscrizioni al Corso sono già aperte e si chiuderanno venerdi 21 ottobre 2011. Per iscriversi occorre inviare via e-mail il Modulo di Adesione compilato, seguito da invio copia digitale (scannerizzata) di Vaglia Postale di euro 350,00 indirizzato a:
Alessandro Dini - Via Pacinotti, 53 – 55049 Viareggio (LU)
Causale: Corso Istruttori ISA Livello 1 - ottobre 2011
L’iscrizione e la sicurezza del posto è certa solo dopo il ricevimento del bonifico, che può essere anticipato per e-mail, inviandolo a: info@alessandrodini.it entro la mezzanotte del 21 ottobre 2011.
Ai partecipanti confermati, saranno successivamente inviate notizie e informazioni circa ristoranti, hotel, pizzerie convenzionate.
Ulteriori aggiornamenti e informazioni seguiranno su tutti i siti di settore. Oppure, scrivere a: info@alessandrodini.it
Il calendario di tutti i corsi e la modulistica per richiedere l'iscrizione può essere scaricata dal sito fisurf accedendo alla sezione media / area download o seguendo il link di seguito riportato
Il corso si svolgerà nell’arco di 2 giorni. L’arrivo a Viareggio è caldamente suggerito per venerdi sera, dato che il corso avrà inizio alle 09:00 di sabato mattina. Sono previste (condizioni meteo-marine permettendo) prove in acqua, sia il sabato che la domenica, per cui si richiede a tutti di portare la propria muta, calzari e asciugamano. E’ consigliabile portare anche un blocco per gli appunti.
La struttura del corso prevede che dopo i due giorni di partecipazione al corso, ci siano delle ore di tirocinio da fare presso uno degli I.D. (Istruttori Designati) presenti sul territorio italiano ed operanti presso le varie scuole di surf. Le ore di tirocinio da effettuare sono generalmente 20, ma possono essere più o meno a secondo dell’ esperienza, della preparazione e del livello di surf di ogni singolo candidato. Per facilitare la comprensione da parte dei presentatori del corso del livello di ognuno dei candidati, si suggerisce ai partecipanti di inviare foto e filmati (meglio se non ad altissima risoluzione, che rende troppo pesanti i files), o segnalare links (youtube) da cui vedere o scaricare tali files. Oppure di venire al corso con una chiavetta USB o un DVD con le proprie foto e filmati.
Alla fine del corso, ad ogni partecipante verrà rilasciato l’ Attestato di Partecipazione (che non va confuso con il Brevetto di Istruttore), che verrà consegnato solo dopo aver completato le ore di tirocinio e presentato il patentino di assistente bagnante in corso di validità. L’ ISA invierà direttamente al domicilio del candidato il Brevetto di Istruttore di Livello 1, che ricordiamo, autorizza unicamente l’insegnamento di lezioni di tipo Entry Level (per principianti), dai cenni sulla sicurezza fino a tagliare l’onda in piedi a destra e sinistra. Per insegnare altri tipi di abilità più avanzate, l’ ISA rende obbligatorio l’ottenimento del Livello 2.
L’accesso al corso è aperto anche a chi non è in possesso del patentino di assistente al salvamento, ma potrà ricevere il Brevetto di Istruttore solo quando lo otterrà e ne presenterà una copia.
Il programma del Corso prevede l’arrivo dei candidati venerdi sera, inizio corso sabato mattina ore 09:00, fine corso domenica entro le ore 17:00.
Il costo del corso è di euro 350,00 che comprende:
• Fornitura manuali e dispense
• Affiliazione ISA anno per 1 anno (USD 104,50) + affiliazione per 1 anno Fisurf
• Accesso Struttura B2K – Palestra – Piscina – Spogliatoi
• Attestato Partecipazione
Le iscrizioni al Corso sono già aperte e si chiuderanno venerdi 21 ottobre 2011. Per iscriversi occorre inviare via e-mail il Modulo di Adesione compilato, seguito da invio copia digitale (scannerizzata) di Vaglia Postale di euro 350,00 indirizzato a:
Alessandro Dini - Via Pacinotti, 53 – 55049 Viareggio (LU)
Causale: Corso Istruttori ISA Livello 1 - ottobre 2011
L’iscrizione e la sicurezza del posto è certa solo dopo il ricevimento del bonifico, che può essere anticipato per e-mail, inviandolo a: info@alessandrodini.it entro la mezzanotte del 21 ottobre 2011.
Ai partecipanti confermati, saranno successivamente inviate notizie e informazioni circa ristoranti, hotel, pizzerie convenzionate.
Ulteriori aggiornamenti e informazioni seguiranno su tutti i siti di settore. Oppure, scrivere a: info@alessandrodini.it
Il calendario di tutti i corsi e la modulistica per richiedere l'iscrizione può essere scaricata dal sito fisurf accedendo alla sezione media / area download o seguendo il link di seguito riportato
http://www.fisurf.net/new/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=1&Itemid=178

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.